Visualizzazione post con etichetta inclusione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inclusione. Mostra tutti i post
mercoledì 3 dicembre 2014
DISMAPPA PER VERONA ACCESSIBILE AI GIARDINI DI PRADAVAL
Vi segnialiamo che in occasione della Giornata dei diritti delle persone con disabilità, che si celebra oggi 3 dicembre, sono esposti dall' 1 all'8 dicembre, nelle teche messe a disposizione dalla Prima Circoscrizione Centro storico, 16 manifesti con fotografie di persone che visitano Verona su sedia a rotelle, nell’intento di promuovere la cultura dell’accessibilità per tutti nella nostra città.
Questa interessante iniziativa è organizzata da Dismappa. Se proprio non riuscite a fare una passeggiata in centro e visitare direttamente i Giardini di Pardaval , ecco il link per vedere le foto.
http://www.dismappa.it/dismappa-per-verona-accessibile-ai-giardini-pradaval/
Etichette:
disabilità,
inclusione,
qualità della vita
mercoledì 26 novembre 2014
3 DICEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'
La Comunità di San Nicolò all'Arena a Verona organizza per il 3 dicembre - Giornata
Internazionale dei diritti della persona con disabilità, due incontri a
partecipazione libera aperti alla cittadinanza.
Il primo, in programma venerdì 28 novembre alle ore
18, Verona tra barriere e ospitalità è organizzato con
l'Associazione Dismappa (www.dismappa.it), che si occupa di valorizzare i luoghi e gli eventi
artistici e culturali a Verona che già non presentano barriere a chi si muove in
carrozzina.
L'incontro con Nicoletta e Beatrice intende promuovere la cultura
dell'accessibilità tramite i racconti di vita vissuta che le due relatrici,
entrambe in sedia a rotelle, proporranno ai presenti, coadiuvate da immagini e
video e accompagnate da interventi musicali di Nardo Trio.
Si tenterà di delineare l'evoluzione delle tematiche dell'accessibilità
negli ultimi 3 decenni, evidenziare alcuni casi esemplificativi di buona e
cattiva applicazione delle norme esistenti e alcuni consigli pratici per rendere
la nostra città ancora più ospitale.
Il secondo ioncontro, mercoledì 3 dicembre alle ore 21, vedrà la rappresentazione di "Immagini-Nostro atto unico" , Regia di Ezio Zanini. La compagnia teatrale Gruppo Altro Teatro nasce da un percorso di riabilitazione del Centro Polifunzionale Don calabria. Il regista e glia attori, per la maggioe parte persone con disabilità, raccontanbo attraverso il teatro la loro esperienza di vita tra ironia e poesia.
venerdì 18 luglio 2014
NELSON MANDELA DAY
Si celebra in tutto il mondo il Nelson Mandela Day. Il leader sudafricano in prima fila nella lotta contro l'apartheid è nato il 18 luglio 1918 e oggi avrebbe compiuto 96 anni. Google, il motore di ricerca, celebra questa giornata con un 'doodle' speciale (il logo col quale si apre la pagina del motore web): si tratta di un'animazione che ricorda Mandela attraverso alcune delle sue frasi più significative.
Vi consigliamo di prendere visione di questa bellissma animazione!
mercoledì 18 giugno 2014
GARANZIA GIOVANI
La
Garanzia Giovani, il piano europeo con cui Stato e Regioni s'impegnano a
offrire ai giovani di 15-29 anni che non studiano e non lavorano (Neet) un
percorso personalizzato di formazione o un'opportunità lavorativa, è partita in
Italia il 1° maggio 2014.
Il
piano è un'importante occasione anche per le imprese che, beneficiando delle
agevolazioni previste nelle diverse Regioni, possono investire su giovani
motivati e rinnovare così il loro capitale umano. Offrendo opportunità di
lavoro, formazione e autoimprenditorialità, contribuiscono al raggiungimento
degli obiettivi del programma.
Il
Ministero sta coinvolgendo le aziende anche attraverso la sottoscrizione di
protocolli con le principali associazioni di categoria, che prevedono la promozione
di percorsi di tirocinio e di contratti di apprendistato e la pubblicazione sul
portale nazionale Garanzia Giovani delle offerte di lavoro e delle
opportunità di formazione sul luogo di lavoro.
Sono
previsti bonus occupazionali per le nuove assunzioni e incentivi
specifici per l'attivazione di tirocini e contratti di apprendistato o la trasformazione di un tirocinio in contratto di lavoro; inoltre
strumenti di accesso al credito sono messi a disposizione dei giovani per
favorire l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego.
Per
accedere a questi strumenti le aziende rispondono ad avvisi pubblici e bandi
regionali, nei quali sono indicate le modalità di partecipazione e i
prerequisiti per beneficiare delle agevolazioni.
Per
usufruire delle agevolazioni previste dal Programma è necessario che
l'azienda attivi una delle misure incentivate, a favore di un giovane Neet, tra
i 15 e i 29 anni, che ha aderito all'iniziativa Garanzia Giovani e
sostenuto il primo colloquio di orientamento presso uno dei Servizi per
l'impiego o degli enti accreditati.
In
dettaglio gli incentivi previsti per ogni misura e le modalità di accesso:
Assunzioni
a tempo indeterminato:
bonus da 1.500 a 6.000 euro, in base alla profilazione del giovane e alle
differenze territoriali. Il bonus è gestito dall'INPS.
Assunzioni
a tempo determinato o in somministrazione: bonus da 1.500 a 4.000 euro, in base
alla profilazione del giovane e alle differenze territoriali. Il bonus è
gestito dall'INPS.
Apprendistato
per la qualifica e il diploma professionale (I livello): incentivo per l'attivazione del
contratto compreso tra i 2.000 e i 3.000 euro, sulla base dell'età. Si accede
tramite avviso pubblico regionale o dell'INPS.
Apprendistato
per l'Alta formazione e la Ricerca (III livello): incentivo per l'attivazione del
contratto fino a 6.000 euro. Si accede tramite avviso pubblico regionale o
dell'INPS.
Tirocinio: è prevista un'indennità erogata dalla
Regione (minimo 300 euro, sulla base della normativa regionale) direttamente al
giovane o rimborsata all'azienda, a cui si accede tramite avviso pubblico
regionale. In caso di trasformazione in contratto di lavoro, alle aziende è
riconosciuto un incentivo da 1.500 a 6.000 euro, la cui erogazione è gestita
dall'INPS.
Autoimprenditorialità
o Autoimpiego: incentivi per la creazione di impresa
erogati sottoforma di microcredito. L'accesso avviene tramite partecipazione ad
avviso regionale.
Sui
siti regionali sono disponibili ulteriori informazioni sulle modalità di
accesso ai finanziamenti.
Nel
frattempo le imprese possono aderire a Garanzia Giovani e rendere disponibili
le offerte!
martedì 22 aprile 2014
LUCI BLU NEL MONDO
Il 2 aprile è
stata la Giornata mondiale della
consapevolezza dell’autismo, voluta dall’ONU e giunta alla settima
edizione.
In tutto il mondo
sono stati organizzati eventi dedicati: convegni, incontri, concerti rassegne
cinematografiche e l’illuminazione in blu dei principali monumenti delle città
del mondo, come segno di attenzione e vicinanza al mondo dell’autismo.
I disturbi dello
spettro autistico hanno una frequenza dell’ 1% della popolazione mondiale. In
Italia ci sono circa mezzo milione di persone che ne sono affette.
L’autismo, o i
disturbi dello spettro autistico (DSA) sono una condizione cronica che causa
una disabilità complessa che coinvolge diversi ambiti, da quello sociale a
quello comunicativo e comportamentale.
Ogni persona
autistica è diversa dalle altre, le persone autistiche pensano in maniera differente.
Lottano contro un sovraccarico sensoriale ed hanno un modo diverso di percepire
la realtà e di elaborare i dati.
mercoledì 9 aprile 2014
NE VEDREMO DI TUTTI I COLORI
40 ragazzi della Fondazione Più
di un Sogno hanno partecipato al progetto Geox for Valemour, attraverso il
quale hanno contribuito a realizzare una fantasiosa esplosione di colori su
sneakers, borse e foulard che è stata presentata nel mese di marzo presso
alcuni negozi Geox di Verona, Milano, Torino e Padova.
Geox ha commissionato a Valemour,
marchio sociale della Fondazione Più che un Sogno, la produzione e lavorazione
di tessuti che sono diventati materia prima di una collezione nella quale ogni
accessorio è diverso dall’altro, a seconda delle differenze nella resa dei
colori, e dove si manifesta un vero
talento dei ragazzi per la cromaticità.
La collezione viene venduta attraverso
il canale E-commerce e il network di 250 negozi Geox in Italia. I proventi
delle vendite dei prodotti, che sono in “edizione limitata” saranno devoluti a
sostegno del programma della Onlus, rivolto all'inserimento lavorativo delle
persone con sindrome di Down
Etichette:
disabilità,
inclusione,
qualità della vita
lunedì 16 dicembre 2013
GRAZIE disMAPPA !!!
E' stato un incontro molto fortunato quello che mi è capitato a marzo 2013 in occasione del convegno Donne con disabilità e lavoro alla Gran Guardia di Verona...Nicoletta è infatti una donna intraprendente, moderna , generosa, che ti contagia con la sua vitalità... è una donna piena di colori, di sorrisi e di allegria.E' una donna a caccia di bellezza... Non sto esagerando !
Basta che andiate a curiosare nel suo blog disMappa per rendervene conto http://www.dismappa.it/ !
Le numerosissime foto che troverete colgono sorrisi (tantissimi), particolari curiosi, turisti, cittadine e cittadini locali, eventi aggiornatissimi di teatro, arte, poesia...E' un caleidoscopio di colori e notizie. Si fatica a starle dietro!
Su disMappa, Verona appare come una metropoli moderna ricca di tante iniziative e di tante persone positive e attive.
E cosa per me ancora più interessante, è che quasi passa in secondo piano il fatto che il blog sia realizzato da e per disabili motori, e che curatrice dei contenuti (testi e foto) sia Nicoletta Ferrari quale diretta verificatrice degli stessi in loco, nonché su sedia a rotelle.
Si apprende quindi che l'obiettivo del progetto disMappa è quello di valorizzare lo splendido centro storico di Verona, grazie alla mappatura di tutti i luoghi pienamente o parzialmente accessibili alle persone con disabilità motoria.
Ma il servizio che disMappa fa è per tutti i cittadini che siano disabili o meno, veronesi o non, donne o uomini, giovani o anziani.Questa sì che è integrazione !
Il tipo di messaggio sulla disabilità che viene trasmesso è quello di valorizzare le iniziative positive, le persone positive e i luoghi accessibili a tutti! Ciò che non è bello e accessibile non merita di essere citato... e questa è una grande idea di cui abbiamo tutti bisogno in un periodo un pò depressivo come l'attuale!!! E' una denuncia indiretta a ciò che non funziona o a ciò che limita!
Quindi grazie disMappa per esserci e non perdetevi il bellissimo calendario 2014 che gratuitamente è a vostra disposizione http://www.dismappa.it/calendario-2014-dismappa-in-regalo/ !!!
Etichette:
benessere,
disabilità,
inclusione,
qualità della vita
martedì 16 luglio 2013
BASTA CON L'INTOLLERANZA ! Cecile Kyenge e Malala Yousafzai
In questo
Bel Paese
di Dante
di Leonardo
di Giotto
ci sarà pure un risveglio,
un moto di coscienza?
Saranno Italiani altri
ad insegnarci
la strada della civiltà perduta
il peso delle parole,
delle azioni
Saranno Cècile, Malala,
a ricordarci quanto
di più profondo c'è in noi
a risvegliare
finalmente
la protesta della pace...
(M.C.)
(M.C.)
La nostra solidarietà al Ministro per l'integrazione Cécile Kyenge per gli attacchi razzisti subìti in questi giorni
E impariamo il coraggio e la solidarietà dalle parole di Malala Yousafzai all'Onu , la ragazza di sedici anni pachistana cui i talebani hanno sparato in fronte per il suo impegno per il diritto allo studio dei giovani
martedì 4 giugno 2013
LAVORATORI "ANZIANI" CERCASI !
Sul mercato del lavoro tedesco è il momento della riscossa dell'esperienza con un boom delle assunzioni dei lavoratori ultrasessantenni. Lo rileva la "FrankfurterAllgemeine Zeitung" (Faz) citando i dati dell'Agenzia federale del Lavoro (BA), dai quali emerge che in un anno gli occupati tra i 60 e i 65 anni sono aumentati del 12,3%. Per la BA questo dimostra "una impressionante richiesta mai vista prima di lavoratori anziani specializzati".
Over 60 + 81,7% nell'ultimo quinquennio - Secondo i dati della BA, a settembre 2012 erano 1,484 milioni le persone al lavoro di questa fascia di età. In totale il numero di tedeschi con un'occupazione stabile è cresciuto dell'1,5%, toccando a quota 29,4 milioni. Un trend che non si limita all'ultimo anno ma che addirittura mostra un balzo dell'occupazione di ultrasessantenni negli ultimi 5 anni, con un aumento di 667mila addetti e un progresso dell'81,7%.
Lavoratori anziani ben integrati - Per l'Agenzia federale del Lavoro questo è il segnale di una richiesta specifica di lavoratori specializzati con esperienza da parte delle aziende. Il dato rileva anche che in nessun altro Paese europeo, a eccezione della Svezia, gli ultra sessantenni sono così bene integrati nel mercato del lavoro come in Germania. Una conferma viene anche dal presidente dell'Associazione artigiani, Otto Kentzler, per il quale "proprio nell'artigianato le imprese necessitano dell'esperienza dei lavoratori più anziani".
Secondo le ultime statistiche europee, in Italia il tasso di occupazione tra i 60-64enni è pari al 20%; nella Ue a 27 al 30%; in Germania al 40% e in Svezia addirittura al 60%.
Fonte: TGCOM 24 (aprile 2013)
Iscriviti a:
Post (Atom)